Chi sono

Sono Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Da 15 anni lavoro come libera professionista nei miei studi privati di Torino e Milano. Svolgo il mio lavoro con passione e dedizione affiancando alla clinica l’impegno per l’aggiornamento e la ricerca. La cosa più importante per me è la soddisfazione dei clienti. In questi anni mi sono sempre impegnata per raggiungere gli obiettivi concordati in terapia, anche quelli che all’inizio potevano sembrare irrealizzabili. Il risultato in generale è un sostanziale miglioramento del benessere e della qualità di vita delle persone.

Oltre che psicologa e psicoterapeuta sono criminologa, traduttrice e mamma di due  bambini. Le mie passioni sono la cucina, i viaggi, la canoa anche se gli impegni degli ultimi anni mi tengono lontana dall’acqua, il tiro a segno, l’interior design.

 

Formazione professionale

Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità a pieni voti presso l’Università di Torino con una tesi sullo studio empirico dei processi dissociativi nei disturbi del comportamento alimentare.

Abilitata alla professione di psicologo presso l’Università degli Studi di Roma e iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia al numero 03/8632.

Mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale col massimo dei voti presso la Scuola di Specializzazione STUDI COGNITIVI di Milano diretta dalla Dott.ssa Sassaroli, all’interno della quale svolgo attività di ricerca, con una tesi di ricerca sui fattori implicati nell’insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare.

Successivamente mi sono perfezionata in Criminologia e Psicologia Investigativa presso la SSF dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e in Psicologia delle Condotte Criminali presso l’Università di Parma.

Ho svolto numerosi convegni e corsi di formazione e aggiornamento, tra cui la terza conferenza internazionale di Terapia Metacognitiva MCT Milano di Adrian Wells e la formazione come terapeuta EMDR con Isabel Fernandez.


Attività lavorativa

  • Libera professionista a Torino e Milano
  • Dal 2014 fondatrice di Consapevole Alimentazione, team che si occupa di promuovere la salute e il benessere tramite una sana e corretta alimentazione
  • Nel 2012 socia fondatrice dell’Associazione Punto Psiche per promuovere, senza fine di lucro, attività finalizzate a migliorare lo stato di salute mentale e benessere psicofisico delle persone
  • Dal 2008 attività di ricerca presso Studi Cognitivi di Milano
  • 2006-2008 Ambulatorio Disturbi Alimentari dell’Azienda Ospedaliera Polo Universitario San Paolo di Milano
  • 2004-2005 ASL Varese – SerT Servizio Dipendenze di Gallarate
  • 2003-2004 Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio – Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Tradate

 


Pubblicazioni

  • Marsero S. con Sapuppo W., Cotugno A., Lambertucci L., Milioni M., Ponzio E., Ruggiero G.M., Sassaroli S., Zizak S.: Caratteristiche di personalità e disturbi alimentari: uno studio clinico con il Millon Clinical Multiaxial Inventory, in corso di sottomissione a rivista internazionale.
  • Marsero S. con Ruggiero G.M., Bassanini A., Benzi M.C., Boccalari F., Caletti E., Caselli G., Di Tucci A., Fiore F., Moioli E., Ponzio E., Sapuppo W., Sarracino D., Telesca M., Zizak S., Sassaroli S.: Irrational and metacognitive beliefs in GAD, sottomesso alla rivista: Journal of Rational-Emotive Cognitive Behavioral Therapy.
  • Marsero S., Ruggiero M.G., Scarone S. et al., The relationship between alexithymia and maladaptive perfectionism in eating disorders: A path analysis methodology. Eating Weight Disord., Vol. 16: N. 3 – 2011.
  • Marsero S., Trattamento cognitivo-comportamentale dell’obesità: alcuni casi clinici, in: Gremigni P., Letizia L. (a cura di), Il problema obesità. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore, 2011.
  • Marsero S. con Gremigni P. e Letizia L., Conclusione, in: Gremigni P., Letizia L. (a cura di), Il problema obesità. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore, 2011.
  • Marsero S., Ruggiero G.M., Di Tucci A., Sassaroli S., Alessitimia, criticismo, perfezionismo e percezione di controllo nei disturbi del comportamento alimentare. III Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi 28-29 marzo 2009.
  • Con Zappalà A., Gli sterminatori adolescenti. In: Zappalà A., Gli sterminatori. Torino: Centro Scientifico Editore, 2007, p. 29-54.
  • Con Zappalà A., Storie di sterminatori liberatori. In: Zappalà A., Gli sterminatori. Torino: Centro Scientifico Editore, 2007, p. 99-114.
  • Marsero S. con Albasi C., Boschiroli A., Granieri A., Sandrone P., Seganti A., Uno studio empirico sui processi dissociativi nei disturbi del comportamento alimentare. V Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia della sezione di Psicologia Clinica, Bari 26-27 settembre 2003 (poster).

Associazioni

  • Socia fondatrice dell’Associazione Punto Psiche – Torino
  • Socia ASP (Associazione Italiana Psicologi) – Milano
  • Socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)
  • Socia AIDAP (Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso)